Seconda guerra mondiale, sulla Germania, gli alleati effettuano massicce missioni di bombardamento a tappeto. Incursioni distruttive su fabbriche, infrastrutture, installazioni militari, centri abitati, con migliaia di vittime; lo scopo perseguito è anche quello di far venire meno l’appoggio della popolazione al regime nazista. I tedeschi non sono stati da meno con i loro raid sulle […]
Categoria: Zeppelin
Carl Hans Lody, la spia tedesca elogiata dagli inglesi
Lo spionaggio ha svolto un ruolo importante in ogni guerra; e la guerra degli agenti segreti non è stata meno incisiva e spietata di quella combattuta sui campi di battaglia. La Storia riferisce di uomini scaltri e donne affascinanti, che, per amor patrio o per denaro, agivano nel pericolo, con il controspionaggio alle costole. Un […]
L’orrore atomico di Hiroshima e Nagasaki non è mai finito
L’orrore di Hiroshima e Nagasaki non è mai finito; i funghi atomici di “Little boy” e “Fat man” continuano sinistramente a stagliarsi sull’orizzonte della Storia. A distanza di oltre sette decenni, quello che accadde nell’agosto del 1945 rimane la dimostrazione più feroce della potenza distruttiva della guerra e della capacità di annientamento del nemico assicurata […]
Messico 1970, quando il titanico Brasile di Pelè travolse l’Italia in finale
Fummo sconfitti da titani. Sconfitti, ma non umiliati, nonostante il pesante passivo, 4-1: i signori del calcio non umiliano mai. E quella sera di mezzo secolo fa, nello stadio Azteca, teatro, qualche giorno prima, della “Partita del Secolo”, il grande Brasile scese in campo solo per portarsi a casa definitivamente la Coppa Rimet, la terza, […]
Italia-Germania Ovest 4 a 3, la Partita del Secolo ha cinquant’anni
Sono passati cinquant’anni dalla “Partita del Secolo”, quella semifinale mondiale di Coppa Rimet giocata il 17 giugno 1970 allo stadio Azteca di Città del Messico. “Italia-Germania Ovest 4 a 3” è una vittoria sportiva che è scolpita nel nostro immaginario come un autentico momento di orgoglio nazionale, in particolare, allora, per i tanti emigrati all’estero, […]
Ottant’anni fa, l’Italia si avviava verso il disastro della guerra voluta da Mussolini
Ottant’anni fa, il 10 giugno 1940, l’Italia entra in guerra, al fianco della Germania di Adolf Hitler. Benito Mussolini annuncia l’intervento contro Francia e Regno Unito, alle 18, dal balcone di palazzo Venezia a una piazza, come sempre, gremita e ben istruita dalla propaganda bellicista. Il Duce decide di compiere il grande passo, rendendosi conto, […]
Il giorno che tutti andammo sulla Luna
Non fu un sacrificio alzarsi così presto, quella mattina di cinquant’anni fa. Era l’alba e, a trecentomila chilometri da noi, gli Americani erano sbarcati sulla Luna, con la missione Apollo 11. La più grande impresa mai compiuta dall’Uomo, che fissava una remota frontiera, le nuove colonne d’Ercole del mondo conosciuto. Non guardavamo il cielo, ma […]
Un eccidio da strappare all’oblio
E’ passato un secolo dall’eccidio di Lucera (Fg) dell’11 luglio 1919, una strage che è ancora oggi sconosciuta alla gran parte della popolazione locale. Una grave ferita nella memoria: l’oblio calato su una pagina tragica e sanguinosa, consumatasi in giorni drammatici in cui la fame e la miseria si impastavano con la rabbia e con […]
Un secolo fa, Mussolini fondava il fascismo che avrebbe cancellato le libertà
Il 23 marzo 1919, un secolo fa, Benito Mussolini fondò i Fasci italiani di combattimento, in una sala del circolo dell’Alleanza industriale e commerciale, gestito da un noto imprenditore interventista, Cesare Goldmann, al primo piano del civico 9 di piazza San Sepolcro, a Milano. Quel movimento, in seguito, sarebbe diventato il partito nazionale fascista. La […]
A cento anni dalla fine della Grande guerra, affermare i valori della pace
Oggi, ricorre il centenario della vittoria dell’Italia nella Grande guerra. Quel 4 novembre 1918, il nostro Paese, con il dissolversi degli eserciti austro-ungarici, uscì finalmente dall’incubo di un conflitto spaventoso costato, in 41 mesi di ostilità, 650mila morti e 1 milione di feriti e mutilati. Anche quelli che sopravvissero portarono per sempre nell’anima le ferite […]